Introduction

L’importanza della Responsabilità Sociale d’Impresa per piccoli hotel e ristoranti

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) include la capacità di far raggiungere il successo alla propria azienda attuando strategie che tengano in considerazione i valori etici e rispettino le persone, le comunità e l’ambiente. Non vi sono definizioni universalmente riconosciute del termine RSI, ma la maggior parte fa riferimento ad imprese in grado di generare un impatto positivo sulle persone e sul contesto di riferimento. La Commissione Europea ci fornisce la seguente definizione: “La Responsabilità Sociale d’Impresa è un concetto fondamentale concepito per aiutare le imprese ad integrare le tematiche sociali e ambientali all’interno delle attività di business e nelle relazioni con gli stakeholder”.

La società e l’impresa dipendono l’una dall’altra: le imprese forniscono lavoro, prodotti e pagano le tasse mentre la società fornisce lavoratori, consumatori ed infrastrutture. Nessuna delle due parti può sopravvivere senza l’altra, di conseguenza ha senso che l’impresa e la società lavorino insieme a beneficio di entrambe.

È interessante notare come varie fonti statistiche mostrino che le imprese che manifestano una forte attenzione all’etica aziendale realizzino migliori prestazioni finanziarie rispetto alle altre aziende. Alcuni brand attivi nel settore dei viaggi e dell’ospitalità, che stanno realizzando politiche di RSI, dimostrano l’esistenza di una forte e positiva correlazione tra RSI e profittabilità.

Oltre all’impatto economico positivo che l’impostazione di una strategia basata sulla RSI sembra avere su queste organizzazioni, il fatto che un’impresa agisca o meno in maniera eticamente responsabile sta assumendo un’importanza sempre crescente per i potenziali dipendenti. Per attrarre i candidati migliori, un’esperienza consolidata in materia di RSI potrebbe essere necessaria, dal momento che le persone preferiscono lavorare per aziende che si preoccupano non solo dei propri interessi, ma anche dei lavoratori, dei clienti e dell’ambiente.

Anche i consumatori sono sempre più attenti a come le imprese realizzano i propri profitti e si aspettano che esse siano responsabili per quel che riguarda l’impatto sociale, etico e ambientale sulla società e la comunità. Essi preferiscono scegliere hotel e ristoranti che attuano misure concrete in tale direzione e che sono in grado di farle conoscere a clienti esistenti e potenziali.

La RSI riguardante l’aspetto ambientale include da una parte l’“eco-turismo”, che ha la finalità di preservare la natura e le risorse naturali, e dall’altra parte il “socio-turismo”, che pone l’accento sulla cultura locale. Entrambi intendono ridurre gli effetti negativi del turismo, cercando di renderlo meno invasivo e più rispettoso della gente, della cultura e dell’ambiente locale. Una gestione responsabile delle risorse non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale delle strutture, ma spesso si traduce anche in una sostanziale diminuzione dei costi operativi, es. attraverso il risparmio e la riduzione dei rifiuti.

I problemi sociali causati dal turismo, come per esempio: la perdita della cultura e delle economie locali, la commercializzazione di arti e mestieri, il dislocamento della popolazione locale, ecc. possono rendere le destinazioni meno attraenti per i turisti. Affinché il turismo sia sostenibile e profittevole, il suo impatto sociale non può essere ignorato. I problemi sociali ed ambientali creati dalle imprese possono essere risolti dalle imprese stesse, ma ciò richiede un impegno in termini di RSI. Come scriveva Doherty nel 2007:

 “La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma ha anche a che fare con la capacità di un’azienda di operare con successo nel presente senza compromettere la sua abilità di operare con successo nel futuro.”

Contesto di riferimento e obiettivi del manuale online

Questo manuale è stato sviluppato nell’ambito di un progetto co-finanziato dal Programma europeo per l’Apprendimento Permanente (www.responsalliance.eu), il cui principale obiettivo è migliorare la qualifica dei Manager delle piccole e medie imprese – principalmente a gestione familiare – del settore HORECA. Questo manuale supporta un processo di apprendimento permanente che può essere facilmente integrato nella routine giornaliera, es. facilita un apprendimento non-formale e basato sul lavoro che si verifica sul momento, ogni qualvolta sia necessario.

Gli argomenti toccati dal manuale riguardano la RSI, che sta diventando – in maniera sempre più marcata – un importante fattore di successo per il settore HORECA. Per responsabilità sociale d’impresa s’intende la conduzione responsabile delle attività economiche per quel che riguarda i prodotti e servizi (mercato), gli aspetti rilevanti dal punto di vista ecologico (ambiente), le relazioni con il proprio staff (luogo di lavoro) e con gli stakeholder esterni. Questo manuale si prefigge l’obiettivo di rendere i Manager del settore HORECA / il personale direttivo e quello specialistico, in grado di sviluppare prodotti e servizi innovativi e di qualità e allo stesso tempo di:

  • Gestire e sviluppare in maniera sostenibile le risorse umane;
  • Integrare gli standard sociali all’interno della strategia aziendale della struttura;
  • Gestire, pianificare e organizzare in maniera strategica un utilizzo delle risorse rispettoso dell’ambiente;
  • Ridurre sistematicamente l’impatto ambientale/l’impronta ecologica dell’impresa;
  • Preservare e promuovere il patrimonio culturale locale;

ed infine, ma non per minor importanza, incrementare la competitività della propria impresa all’interno del settore HORECA.

L’ottenimento di una qualifica formale nel campo della gestione di hotel e ristoranti e/o l’acquisizione, tramite l’esperienza professionale sul luogo di lavoro, di conoscenze e abilità ad essa comparabili, rappresentano un’importante precondizione per beneficiare pienamente delle informazioni e dei contenuti formativi forniti dal presente manuale. Inoltre, si dovrebbe avere interesse a introdurre i principi della RSI nelle relazioni con lo staff, con i partner aziendali e con la comunità locale così come nel preservare l’ambiente interessato dalle attività della propria impresa.

Come utilizzare il manuale online

Questo documento deve essere considerato uno strumento di supporto alle attività quotidiane, esso risponde alle domande chiave sulla RSI che ci potremmo essere posti o che potrebbero essere sorte lavorando su queste tematiche. Di conseguenza, il manuale non è concepito per essere letto tutto in una volta dall’inizio alla fine. Poiché le singole unità sono sviluppate secondo uno stile a domanda e risposta, ogni capitolo e ogni unità sono indipendenti. In questo modo sarà possibile consultare solo le informazioni di cui si ha bisogno, proprio nel momento in cui se ne avverte la necessità.

L’intero manuale è strutturato in quattro moduli, che sono ulteriormente suddivisi in unità (= quesiti). Queste unità contengono informazioni teoriche così come esempi pratici. Inoltre, ogni modulo termina con la presentazione di alcuni casi studio riguardanti le buone pratiche adottate da piccoli hotel e ristoranti nell’attuazione di politiche di RSI con riferimento all’oggetto del rispettivo modulo.

I quattro moduli vertono sui seguenti argomenti:

Modulo 1: Gestione Responsabile:

In questo modulo si apprenderanno le seguenti nozioni:

  • cosa s’intende per gestione responsabile e cosa essa comporta
  • quali sono le principali leggi e i regolamenti riguardanti lavoro e ambiente
  • quali sono le azioni formative disponibili / gli andamenti specifici del settore per ciò che concerne l’istruzione
  • come identificare eventuali lacune / fabbisogni formativi
  • come attuare e accrescere la consapevolezza circa una gestione responsabile
  • come far fronte a compiti e problematiche di difficile risoluzione attraverso una gestione responsabile
  • come realizzare prodotti turistici sicuri
  • come assicurare un trattamento egualitario verso tutti i lavoratori

Modulo 2: Mercato 

In questo modulo si apprenderanno le seguenti nozioni:

  • come creare una catena di approvvigionamento responsabile
  • come negoziare con i fornitori
  • come migliorare la qualità del servizio
  • come creare servizi orientati al mercato
  • come valutare il livello di soddisfazione del cliente
  • perché è necessario un codice interno di condotta
  • come definire un codice interno di condotta
  • quali sono i regolamenti e le leggi di mercato
  • come attuare una politica di prezzo corretta

Modulo 3: Ambiente 

In questo modulo si apprenderanno le seguenti nozioni:

  • quali sono i benefici della realizzazione di attività sostenibili per l’ambiente
  • quali sono i regolamenti e le leggi per la tutela dell’ambiente
  • come ridurre i costi dei consumi di energia e acqua
  • come ridurre l’inquinamento dell’aria e incentivare il riciclo dei rifiuti
  • come tenere al più basso livello possibile l’impatto ambientale dei processi aziendali
  • come aumentare la consapevolezza sul bisogno di protezione ambientale

Modulo 4: Comunità locali

In questo modulo si apprenderanno le seguenti nozioni:

  • come sensibilizzare i lavoratori sul rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale
  • come promuovere il patrimonio ambientale e culturale locale
  • come trovare il giusto bilanciamento tra attività economiche e tutela del contesto ambientale e culturale
  • come utilizzare in maniera responsabile le risorse locali
  • come lavorare in maniera migliore / a più stretto contatto con i partner locali ed utilizzare i prodotti del luogo
  • perché impiegare forza lavoro locale
  • come supportare le iniziative locali e culturali
  • come individuare le fonti di informazione (a livello regionale/nazionale) per la realizzazione di percorsi di tutoraggio ed apprendistato (es. sistema di formazione duale)
  • come realizzare campagne di marketing sociale

Al termine di ogni modulo sarà inoltre disponibile un test di autovalutazione, attraverso il quale si potrà valutare i contenuti appresi nell’unità precedente.

Inoltre, questo manuale viene integrato da uno strumento di apprendimento interattivo; la cosiddetta “Guida dei manager per un’impresa sostenibile”. Tale guida virtuale illustra esempi di buone pratiche riguardanti l’applicazione della RSI in alberghi / ristoranti e, attraverso brevi video clip, evidenzia le abilità e le competenze necessarie per il personale di queste strutture. La guida è accessibile liberamente dal sito www.responsalliance.eu. Provatela!